Tra le soluzioni che utilizziamo per fornire ai nostri clienti il miglior prodotto per il salvaggio dati c’è Office Guard.
Office Guard esegue quotidianamente operazioni automatiche di controllo e salvataggio dati. Il Suo compito è rilevare, controllare, potenziali attacchi esterni, rimuovere virus, sorveglia file e cartelle, esegue copie di backup e ripristino di file di configurazione, dati e impostazioni.
La comodità di avere un’immagine del proprio disco è indubbia, qualunque cosa noi facciamo avremo sempre una sorta di paracadute pronta a ripristinare il sistema in pochi minuti esattamente
come era nel momento in cui abbiamo scelto di effettuare l’immagine.
E’ possibile recuperare sia file persi o inaccessibili in seguito ad un crash del sistema operativo o dischi danneggiati e copiarli in un luogo più sicuro.
Proteggere i tuoi dati significa proteggere il tuo lavoro e il tuo business
Converger studia, disegna ed implementa piattaforme di backup centralizzate che consentono di integrarsi con la maggior parte di sistemi operativi come: Windows 2000/XP/2003/2008/Vista; Novell NetWare/OES; HP-UX, HP MPE/iX; Sun Solaris; Linux RedHat/SUSE/Debian, United Linux; IBM AIX; SGI IRIX; SNI SINIX; SCO OpenServer, SCO Unixware; HPTru64 UNIX; OpenVMS.Inoltre attraverso delle opportune integrazioni è possibile salvare i dati delle seguenti applicazioni senza effettuare nessun fermo applicativo: Oracle, Informix, Sybase, MS SQL Server, MS SQL, MS Exchange, SAP, SAP DB/MaxDB, BaanIV, Lotus Notes, Solid Database, DB2, Full virtual platform integration with VMware ESX Server and VMware Consolidated Backup, VM-level support for Citrix XenServer, HP Integrity Virtual Machine, MS Virtual Server, MS Windows, 2008 Hyper-VBackup device servers – with robotic control (for control of tape drives and tape library systems, including shared tape libraries).
Le piattaforme di backup si integrano con le più diffuse librerie di memorizzazione.
I dati di backup possono essere trasmessi dal client al server sia in chiaro che in modalità crittografata.
Codice in materia di protezione dei dati personali
Art.18. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale.
Art. 19.5. la descrizione dei criteri e delle modalità per il ripristino della disponibilità dei dati in seguito a distruzione o danneggiamento di cui al successivo punto 23;
Art. 23. Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell’accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati e non superiori a sette giorni.
“Il backup, copia di sicurezza o copia di riserva in informatica indicano un’operazione atta a prevenire la perdita totale dei dati archiviati nella memoria di massa dei computer siano essi stazione di lavoro o server.L’attività di backup è un aspetto fondamentale della gestione di un computer: in caso di guasti, manomissioni, furti, ecc., ci si assicura che esista una copia dei dati, pertanto l’esecuzione del backup è quasi sempre automatica e svolta normalmente con una periodicità stabilità.
«Gli ingegneri di Google Labs hanno pubblicato un paper intitolato Failure Trends in a Large Disk Drive Population (tendenze al guasto in un”ampia “popolazione” di dischi rigidi), frutto di uno studio condotto su circa 100.000 dischi rigidi in più di 5 anni d’uso presso l’infrastruttura del colosso della ricerca. Dai dati raccolti da Google emergono alcuni aspetti molto interessanti e in parte inattesi.Secondo recenti stime più del 90% di tutte le nuove informazioni prodotte nel mondo viene conservato su media magnetici, gran parte su dischi rigidi.»
Server and Storage Virtualization
Da una ricerca effettuata da Gartner sulla virtualizzazione emerge che nelle aziende oltre l’80% delle imprese ha programmi e progetti di virtualizzazione nel 2010.
Il motivo è semplice: «La virtualizzazione guida l’efficienza IT da ogni angolo, dal disegno del data center al miglioramento delle piataforme alla modernizzazione delle applicazioni e della infrastruttura, come pure ai nuovi modelli di distribuzione come l’Infrastructure as a Service e il cloud computing»
Non ci sono sensazionali rivelazioni: VMware è leader indiscusso a livello di hypervisor, lontano e irraggiungibile da qualsiasi competitor!
Per quanto riguarda i due maggiori avversari, Microsoft è l’unica società considerata “challenger”, mentre Citrix è l’unica nei “visionaries”.
PERCHÈ VIRTUALIZZARE?
- Riduzione del Total Cost of Ownership
- Aumento della sicurezza
- Aumento dell’efficienza
- Massima scalabilità
- Centralizzazione della gestione
- Consolidamento dei server
Consolidamento server mediante la virtualizzazione
Riduzione dei requisiti hardware con un rapporto di 10:1 grazie al consolidamento server. Meno hardware significa ridurre i costi operativi e di capitale fino al 50% e tagliare i costi per l’energia dell’80%. In media i clienti risparmiano $ 3.000 all’anno con la virtualizzazione di ogni singolo carico di lavoro.
La virtualizzazione accelera i tempi di provisioning del 50-70% e centralizza la gestione delle macchine virtuali. Le prestazioni sono costantemente monitorate ed è possibile garantire agli utenti i massimi livelli di prestazioni e disponibilità.
Eventi
aprile
Non ci sono eventi
maggio
Non ci sono eventi
giugno
Non ci sono eventi
luglio
Non ci sono eventi