(Fault Tolerant Distributed File System)
A differenza dei Network File System comuni, XtreemFS è un file system distibuito, fault-tolerant, open source che funziona su più server e grazie allo striping è possibile accedere ai dati con la larghezza di banda aggregata di più server di archiviazione.
Grazie ad esso è possibile costruirsi un proprio storage utilizzando hardware di uso comune, con la possibilità di gestire lo spazio in base alle proprie disponibilità, con la sicurezza di tollerare guasti hardware a costi decisamente contenuti (opensource) rispetto a soluzioni all-in-one (SAN e NAS) che generalmente dipendono dal fornitore hardware.
XtreemFS utilizza il concetto di file system basato su oggetti: I Metadata (nome file, owner e struttura directory) vengono memorizzati su un server (MRC), il contenuto dei file viene diviso in chunks di dimensione fissa che chiameremo “oggetti”, gli oggetti vengono memorizzati su un server di archiviazione (OSD). Questa separazione tra metadata e contenuto dei file permette di scalare la capacità di memorizzazione e la larghezza di banda, se vogliamo aggiungere o rimuovere altri server di memoria (OSD).
Il servizio directory server (DIR) è il registro centrale che i servizi di XtreemFS utilizzano per trovare gli altri nodi. E’ anche usato dai client per trovare l’MRC che gestirà il volume montato dagli utenti.
MRC e DIR memorizzano tutti i dati (metadata) su un database integrato e ottimizzato per lo storage dei metadata, BABUDB, mentre OSD memorizza i suoi dati in forma di file e directory su file system locale OSD. Tutti gli oggetti si trovano nella directory specificata nel file di configurazione.
Come si evince dall’immagine accanto, i tre server condivideranno un XtreemFS, il quale sarà sommato a quelli condivisi dagli altri sistemi, per un totale (in questo caso) di 150Gb. Il client accederà a 150Gb di risorse.
La scalabilità di XtreemFS permette velocemente l’aggiunta o la rimozione di altri “storage server”e grazie allo striping dei file su più server di archiviazione, le operazioni di READ/WRITE vengono eseguite in parallelo sugli storage server, sfruttando tutta la banda, simile a RAID 0.
Il prodotto si può scaricare gratuitamente al seguente URL: http://www.xtreemfs.org/download.php?t=source
L’installazione del pacchetto client è necessaria per accedere a Xtreemfs da un sistema remoto .
Autori: Domenico Princi, Luca Di Dedda, Octavian Petrascu