• Home
  • Azienda
    • Progetti
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
    • Chi Siamo
  • Consulenza
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Webmail
  • Home
  • Azienda
    • Progetti
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
    • Chi Siamo
  • Consulenza
  • Formazione
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Webmail
System Administration

HP Non Stop Kernel

by admin in System Administration

HP Non Stop Kernel (aka HP NSK)

nskCosa è
Hp NonStop è un sistema disegnato e costruito per sopravvivere a fault hardware/software, situazione che per la maggior parte delle altre tipologie di sistemi, sarebbe fatale.
Queste sue caratteristiche lo portano alla realizzazione di sistemi full 24/7.

Fault-tollerance hardware
Un node server NSK implementa ridondanza HW interna. Ogni componente (unità di calcolo, unità di rete, unità di storage, etc…) è sempre costituita da ALMENO 2 unità.

Alcuni esempi di unità che costituiscono un sistema NSK:

UNITA’

TIPOLOGIA NUMERO

CPU

HP BLxxx 2 – 16

RAM

HP BLxxx

2+

NIC

HP DLxxx

2+

STORAGE HP DLxxx e/o (HP EVA o HP MSA)

2+


Fault-tollerance software
Il concetto stesso di sistema operativo è molto singolare;.

Qualsiasi cosa in Hp NonStop è implementato attraverso il concetto di sottosistema: dischi, connettività di rete, shell, database, il kernel stesso. Ogni CPU lavora indipendentemente dalle altre in un ambiente non condiviso ma coordinato dal sottosistema Kernel.

La scalabilità di sistema è realizzata con il parallelismo dei processi e non dei thread. E’ possibile eseguire il medesimo processo su ogni CPU del NSK. Il sistema stesso si occupa della distribuzione del carico di lavoro. L’alta affidabilità software è garantita configurando l’esecuzione in modalità transazionale di un processo (Process pair).

Dove
Telecomunicazioni, ATM bancari, servizi telefonici di emergenza, Point of Sale (POS), etc. sono alcuni esempi di sistemi in cui il completamento di transazioni è linfa vitale. Un sistema HpNon Stop garantisce tempi di inattività, in minuti, vicino allo zero annuo.

Autori: Alessandro Pioli, Manuel Quattrociocchi

adminPost author

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

XHTML: You can use these tags <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Eventi

aprile

Non ci sono eventi

maggio

Non ci sono eventi

giugno

Non ci sono eventi

luglio

Non ci sono eventi

Tutti i corsi

Sistemistica

a-4Junior Level Linux Professional
a-4Advanced Level Linux Professional

Programmazione

a-4Corso IOS
a-4Corso Android

Database

a-4OCA Oracle Certified Associate

Sicurezza

a-4Hardening

Converger

Soluzioni di eccellenza a supporto delle imprese.
Via degli Alberini 33a, Roma
Tel. (+39) 06 .93575981-2
E-mail: info@converger

Politica per la qualità

Link Utili

  • Lavora con noi
  • Time Sheet
  • Progetti
  • Certificazioni

Articoli recenti

  • Un software per la vita: OCG

  • 13 Mar. 2017 Consolidamento di Database

  • 04 Mar. 2015 Un database per archiviare le Trap

Linkedin Network

Converger Srl - P.IVA 09882161004

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta